Curriculum (vedi indice)     Curriculum (see index)

Mostra

“E la chiamano estate”
In mostra le fotografie di Giuseppe Palmas a Cesena
nel centenario della nascita

È ricordato come uno dei fotografi della Dolce vita, ma con il suo lavoro seppe raccontare anche la sua terra e il boom economico. Il Comune di Cesena, nell’ambito del concorso per fotografi di scena “Cliciak – Scatti di cinema” e del festival “Piazze di cinema”, celebra Giuseppe Palmas con la mostra “E la chiamano estate”, in programma alla Galleria del Ridotto. Inaugurazione venerdì 29 Giugno 2018 alle ore 21 alla presenza dei figli, Daniela e Roberto Palmas.

Nato a Cesena il 6 Gennaio 1918 e scomparso il 22 Luglio 1977, Giuseppe Palmas è stato uno dei più grandi fotoreporter del dopoguerra. Malgrado un’infanzia travagliata – perde prestissimo il padre – compie studi regolari e consegue il diploma di maestro elementare. Si iscrive poi alla facoltà di Lingue dell'Università di Venezia, ma l’inizio della seconda guerra mondiale lo costringe a interrompere gli studi. Nel 1946 sposa Alda Amadori e si trasferisce a Milano, lavorando prima come cronista e poi come inviato speciale per il Corriere Lombardo. Dopo aver abbandonato la penna per la macchina fotografica, nel 1953 si sposta a Roma dove immortala tutti i personaggi famosi transitati per via Veneto e dintorni. Nel 1964 torna a Cesena, dove apre uno studio fotografico in corso Cavour.

A partire dal 1995 con la mostra “Giuseppe Palmas, professione fotoreporter”, allestita alla Biblioteca Malatestiana, è cominciata la riscoperta del suo lavoro, anche grazie alla cura dell’archivio da parte del figlio Roberto. Da allora sue foto, in mostre personali o collettive, sono state ospitate in diverse città (tra le altre Milano, New York, Roma, Los Angeles, Ravenna e Brescia) e pubblicate su prestigiosi libri e riviste.

Rinunciando alla divisione per generi della vasta produzione fotografica di Palmas, la mostra “E la chiamano estate” – curata da Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena e realizzata in collaborazione con l’Archivio fotografico Giuseppe Palmas – gioca sulla stagionalità, proponendo una selezione di opere a tema “estivo”, scattate dai primi anni ’50 agli albori dei ’70: una scelta che consente di rendere conto, oltre che della qualità del suo lavoro, anche della grande varietà.

Durante la stagione estiva, Palmas percorreva infatti la Penisola per documentare, inizialmente con una Rolleiflex e quindi una Leica M2, vacanze e impegni lavorativi, personaggi celebri e visi sconosciuti, avvenimenti mondani e faccende di tutti i giorni. La mostra permette così di compiere un viaggio “tra cronaca e celebrities”: dai ritratti di Adriano Celentano, Vittorio Gassman, Totò, Gianni Morandi e Domenico Modugno, alla fatica sui volti di agricoltori, ciclisti e dei pescatori di Cesenatico.

“La famiglia di Giuseppe Palmas sentitamente ringrazia il Comune di Cesena, e in particolare modo il sindaco Paolo Lucchi, l’assessore Christian Castorri e il curatore Antonio Maraldi, per questo ennesimo riconoscimento tributato al fotoreporter Cesenate – dicono i familiari –. Il prossimo autunno anche la città di Brescia onorerà il suo lavoro attraverso un’altra mostra, incentrata più sull’aspetto neorealista, che avrà come titolo ‘100% Palmas’ e che sarà curata da Renato Corsini e Gianni Berengo Gardin”.

La mostra “E la chiamano estate” è aperta fino a Domenica 9 Settembre 2018: Mercoledì, Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 17 alle 19.30; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 17 alle 19.30 (i Venerdì di Luglio 2018 fino alle 23). Apertura su richiesta per gruppi. Ingresso libero.

 

 

home - istruzioni - biografia - caratteristiche archivio - curriculum - rassegna stampa - scoop
soggetti fotografati - ricerca - mostre on line - prezzi - acquisti - collaborazioni - link - contatti

home - help - biography - archive features - curriculum - press review - great scoops
photographed subjects
- search - on line exhibitions - prices - shopping - partnerships - links - contact us