Rassegna stampa (vedi indice)     Press review (see index)

MOSTRA FOTOGRAFICA

GIUSEPPE PALMAS
C’ERA UNA VOLTA IL CINEMA ITALIANO

CITTA' DELLA PIEVE - FINO AL 30 AGOSTO 2011

La fotografia come oggetto d’arte
“C’era una volta il cinema italiano” è la mostra fotografica di Giuseppe Palmas che a Città della Pieve fa da scenografia ai locali che la ospitano. Una nuova forma di vedere la fotografia storica che ripropone i grandi divi del cinema italiano ed internazionale nell’anno del nostro Bel Paese.

Città della Pieve (PG) 31 luglio 2011 – E’ stata inaugurata la scorsa settimana, e rimarrà esposta fino al 30 agosto, la mostra fotografica dell’archivio storico del fotografo giornalista Giuseppe Palmas, ora gestito dal figlio Roberto. L’esposizione rigorosamente in bianco e nero che si compone di 45 fotografie vuole celebrare l’industria cinematografica italiana e quegli attori e registi che ci hanno reso grandi nel mondo negli anni cinquanta e sessanta. Come non ricordare infatti Sophia Loren, Claudia Cardinale, la bellissima Gina Lollobrigida, la grandissima Anna Magnani e personalità maschili come Vittorio Gasmann, Walter Chiari e l’indimenticabile Federico Fellini, per non parlare di Totò, il principe. E ancora la splendida Ava Gardner, Audry Hepburn, Jean Paul Belmondo, Charly Chaplin e tanti altri ancora. L’esposizione realizzata in tour all’interno di cinque attività commerciali propone la fotografia come oggetto d’arte, non solo è possibile vederla appesa al muro al posto di un quadro di enorme valore, ma anche come oggetto d’arredo in veste di suppellettile su un mobile di una casa in stile moderno con un tocco d’antan.

La cura è di Alessandro Luigi Perna - History & Photography.
Il progetto è stato ideato da CdP “La mia Città”, la nuova associazione che sta operando per la promozione del territorio di Città della Pieve nel campo culturale, sportivo e turistico.

L’esposizione è visibile presso le seguenti attività commerciali situate nel centro storico di Città della Pieve:

- BUTTERFLY – Corso Vannucci, 57
- CANTINA DEL SALTAPICCHIO – Via Marconi, 26
- LA FONDERIA DELL’ORO – Corso Vannucci, 23
- PANARREDI – Corso Vannucci, 106
- VINTAGE D’AUTORE – Piazza Plebiscito, 6 -

CdP “La mia Città”
Si è costituita poche settimane fa l’Associazione per Città della Pieve. Così l’hanno chiamata i 7 soci fondatori che insieme hanno deciso di unirsi per il bene comune della collettività. In un momento particolarmente delicato della storia italiana e mondiale - vediamo ogni giorno le certezze del passato che vacillano, le realtà che ancora si reggono su vecchi sistemi organizzativi stanno cedendo - c’è bisogno di solidarietà, di lavorare insieme per un obiettivo comune, di evitare gli sprechi e di unirsi, ognuno con le proprie professionalità e con il proprio impegno, per portare un miglioramento generale della qualità di vita delle persone, ed in questo specifico frangente agli abitanti di Città della Pieve e ai tanti che la scelgono per passare momenti di relax e condivisione. Si può fare tanto nei settori più disparati, ma l’Associazione vuole cominciare da quelli più sentiti e forse più necessari, quello sportivo e quello culturale. Sempre più spesso assistiamo ad eventi di particolare rilevanza artistica, ma sempre meno vediamo persone attente a questi avvenimenti, proprio per l’incapacità di sapere riconoscere, vuoi per mancanza di cultura, vuoi per pigrizia, vuoi anche perché quello che ci viene tutti i giorni propinato dai media sono esempi poco o per nulla edificanti.

Giuseppe Palmas
Nasce a Cesena il 6 Gennaio 1918. Dopo gli studi si trasferisce a Milano. Diventa prima cronista e successivamente inviato speciale del Corriere Lombardo. Qualche anno dopo apre un'agenzia di fotoreportage per la stampa. Ma i soggetti più interessanti da fotografare si trovano a Roma e così nel 1953 la famiglia trasloca nella capitale. Qui rileva l'agenzia giornalistica di Marcello Maggiori. Muore nel 1977. La riscoperta postuma del fotografo romagnolo è partita nel 1995 con la mostra "Giuseppe Palmas, professione fotoreporter", allestita nei prestigiosi locali della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Nel 2001 Ravenna ha ospitato la personale "Fotografi si nasce e... Giuseppe Palmas modestamente lo nacque" e il suo nome è stato utilizzato come testimonial per il lancio della filiale italiana del celebre sito di aste on-line eBay. Nel 2003 le sue foto sono state esposte prima a Milano, nell'ambito del Photoshow, e poi a New York.. Nel 2004 una sua foto è stata scelta da Giampiero Mughini quale copertina del suo libro "Le ragazze di Via Margutta", e una decina di suoi scatti sono stati esposti a Palazzo Venezia a Roma durante la mostra "A Flash of Art - Fotografi d'azione a Roma, 1953-1973", organizzata da Photology. Nella 50° edizione della Guida Michelin Italia uscita all’inizio del 2006 hanno trovato spazio una cinquantina di suoi scatti. Nel 2010 le foto del fotoreporter romagnolo sono tornate a New York, presso la sede dell'Università CUNY sulla 5a Strada, proprio di fronte all'Empire State Bulding. A Maggio 2011 è stato aperto il Cipriani Hotel a Los Angeles arredato con più di 500 foto di Giuseppe Palmas. La mostra “Giuseppe Palmas “C’era una volta il cinema italiano”, espone le migliori immagini scattate dal fotografo durante il periodo di maggiore splendore per il cinema del nostro paese, quando le nostre pellicole facevano scuola nel mondo e l’Italia, e Roma in particolare, erano frequentate dai più grandi attori e registi del cinema internazionale.

ALESSANDRO LUISI PERNA E HISTORY & PHOTOGRAPHY
Alessandro Luigi Perna è un giornalista pubblicista che dedica molta della sua attività professionale alla fotografia storica e contemporanea. È specializzato nella valorizzazione e promozione di archivi di fotografi, agenzie, case editrici, musei, aziende. In curriculum ha numerose iniziative per comuni, province e regioni (Milano, Bologna, ecc.). È ideatore e curatore di Memorandum – Festival della Fotografia Storica di Torino e Biella e di All you need is photography! Unlimited Edition Photo Festival di Milano, alla sua prima edizione nel dicembre 2010. Promuove le mostre in Italia del fotografo di moda Michel Comte. Di recente ha cominciato un’attività di consulenza e vendita di immagini fotografiche storiche al grande pubblico come History & Photography. La fotografia registra e perciò racconta la realtà da quasi due secoli. È partendo da questo presupposto che nasce History & Photography, un marchio che si pone due obiettivi. Il primo è quello di realizzare e promuovere esposizioni e iniziative editoriali che raccontino con la fotografia e con testi giornalistici le storie delle società contemporanee. Il secondo è quello di consentire agli appassionati di poter acquistare le immagini che vedono in mostra o sui cataloghi finalmente a un prezzo accessibile. Per raggiungere lo scopo le fotografie sono perciò proposte in riproduzione digitale in edizione illimitata o molto ampia su carte professionali o fine art. History & Photography propone anche per la prima volta al grande pubblico un servizio in genere riservato agli addetti ai lavori. È infatti possibile su richiesta cercare in tutti gli archivi storici pubblici e privati, nazionali e internazionali, qualsiasi soggetto possa interessare, dalle prime esplorazioni dell’Africa a quelle dei poli, dalla conquista del west americano a quella dello spazio, dalla nascita del cinema a quella della televisione, etc. Unico limite è la passione per la storia e la fotografia del pubblico. www.alessandroluigiperna.com

Info al pubblico: La mostra è visitabile tutti i giorni all’interno delle attività commerciali negli orari di apertura al pubblico delle singole attività. Le fotografie esposte sono in vendita e disponibili nei formati 20x30, 30x40, 40x50, rivolgendosi direttamente alle attività sopra indicate.

Info stampa: Sono disponibili su richiesta le foto in alta risoluzione per la stampa, utilizzabili esclusivamente per la promozione della mostra in oggetto.
CdP “La mia Città” Via Vittorio Veneto, 13 – 06062 Città della Pieve (PG) www.cidipi.com – associazione@cidipi.com
Referente: dott.ssa Daniela Cané – info@danielaprstudio.it – mob. +39 366 3680856

Scarica il comunicato in pdf

home - istruzioni - biografia - caratteristiche archivio - curriculum - rassegna stampa - scoop
soggetti fotografati - ricerca - mostre on line - prezzi - acquisti - collaborazioni - link - contatti

home - help - biography - archive features - curriculum - press review - great scoops
photographed subjects
- search - on line exhibitions - prices - shopping - partnerships - links - contact us