Rassegna stampa (vedi indice)     Press review (see index)

“1960 LA DOLCE VITA…FORSE”

A CESENA PER TUTTA L’ESTATE CINEMA, FOTOGRAFIA,
FESTE E MODA PER RICORDARE COME ERAVAMO
INAUGURAZIONE VENERDÌ 9 LUGLIO, ORE 21 – GALLERIA EX PESCHERIA

Un viaggio nel tempo, per recuperare le atmosfere, le emozioni, i sogni di cinquant’anni fa, quando l’Italia scopriva il boom economico, sulle strade correvano le 500 e Anita Ekberg faceva il bagno nella fontana di Trevi. E’ questa la proposta di “1960 – La dolce vita… forse”, un evento ampio raggio, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, che si articola in mostre, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli, pubblicazioni, in programma a Cesena dal 9 luglio fino al 3 ottobre.
Sarà l’occasione per ricordare attraverso i fenomeni culturali del tempo – il cinema, la musica, la moda, la televisione, la pubblicità - come eravamo e – per chi non c’era – scoprire un’epoca di cambiamenti profondi, forse più ingenua, ma ancora capace di sogni e utopie.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 9 luglio nella Galleria Comunale d’arte Ex Pescheria, alle ore 21. Ospite d’onore sarà il direttore del Festival del Cinema di Venezia Marco Muller.

Cuore della manifestazione sarà la Galleria Comunale d’arte Ex Pescheria, dove saranno allestite quattro sezioni espositive.
La prima è intitolata “1960 l’anno mirabile del cinema italiano” ed espone le foto di scena di alcuni dei più importanti film italiani usciti quella stagione davvero irripetibile: fra le molte pellicole indimenticabili (da “La Ciociara” di De Sica a “Kapò di Pontecorvo, da “Tutti a casa” di Comencini a “Il bell’Antonio” di Bolognini) spiccano tre capolavori assoluti, come “L’avventura” di Michelangelo Antonioni, “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti e, soprattutto, “La dolce vita” di Federico Fellini. Gran parte delle immagini proviene dal ricchissimo archivio del Centro San Biagio, cui si affiancano scatti provenienti dalle agenzie romane Archivio Storico del Cinema/Afe e Reporters Associati e dalla collezione milanese di Lorenzo Pellizzari.
Nel corso della mostra sono previste anche proiezioni in galleria. Ma per gli appassionati del grande schermo l’appuntamento da non perdere è il cinema in piazza. Per i cinque lunedì dal 12 luglio al 9 agosto, nella vicina piazza Amendola saranno proiettati altrettanti cult movie: si comincia con “La dolce vita” (12 luglio), a cui seguiranno “Rocco e i suoi fratelli” (19 luglio), “Adua e le compagne” di Antonio Pietrangeli (26 luglio), “L’avventura” (2 agosto) e “Risate di gioia” con Anna Magnani e Totò (9 agosto).
Dal cinema alla canzone: un’altra sezione della mostra racconterà il Festival di Sanremo del 1960 (con il debutto di una giovanissima Mina) attraverso gli scatti del fotoreporter cesenate Giuseppe Palmas che documenta da par suo palco e retropalco, prove ed esibizioni, pause e incontri con i fans. Sui monitor installati nello spazio espositivo, inoltre, saranno trasmessi a ciclo continuo i ‘Caroselli’ del periodo 1957-1963, alcuni sceneggiati Rai andati in onda nel 1960 e uno speciale omaggio a Fred Buscaglione.
Uno spaccato della ‘dolce vita cesenate’ e delle abitudini dei giovani di allora sarà offerto, nella terza sezione, dalle fotografie scattate da Gino Zangheri in occasione della Settimana Cesenate (popolarmente chiamata “la mostra”), quando al termine dell’estate la vita si trasferiva in viale Carducci per due settimane di ‘piaceri mondani’. Poi si ritornava al solito tran tran, in attesa del futuro carnevale e della successiva stagione degli amori.
A completare il quadro, “La dolce vita… atto secondo”, che metterà in mostra alcuni abiti vintage del periodo.

A corredo della mostra c’è un ricco catalogo, curato da Antonio Maraldi, che non si limita a documentare il materiale esposto, ma funge anche da trait d’union con un’altra mostra, “Fashion + Film. The 1960s revisited” che si è svolta a New York, nel marzo scorso per iniziativa della City University of New York: molto del materiale iconografico presente a Cesena è lo stesso presentato nella Grande Mela. Il volume rende , in parte conto di questo, ma punta anche ad altro, ad una propria autonomia, inseguita attraverso percorsi diversi. Nella prima parte saggi di studiosi di varie discipline richiamano, tra rimandi e confronti, aspetti e momenti dell’Italia di allora. Eugenia Paulicelli segue gli intrecci tra moda e cinema sullo sfondo del miracolo economico, Alberto Abruzzese si sofferma sulle politiche produttive di un modello televisivo ancora monopolistico, Oreste De Fornari ricorda un esempio significativo di sceneggiato televisivo, Marino Biondi parte da Fellini per ricostruire opere e autori letterari del momento, Franco Dell’Amore rintraccia un percorso sonoro non di sole canzonette, e Antonio Maraldi rende conto dell’annata straordinaria vissuta dal cinema italiano. La seconda parte è occupata da un portfolio fotografico, che offre, in diversi casi per la prima volta, una documentazione preziosa – resa attraverso gli scatti di molti dei maggiori fotografi di scena dell’epoca – sui film dell’anno. Nella terza sezione, infine, sono state raccolte alcune delle recensioni scritte a caldo da Vittorio Bonicelli, cesenate, affermato critico del settimanale milanese «Tempo», che proprio nel 1960 abbandonava il giornalismo per avviarsi a una felice carriera di sceneggiatore. Si è poi inclusa un’antologia di articoli sul capolavoro felliniano.In chiusura una serie di tavole sinottiche per ricordare, in un gioco di memoria recuperata, quanto accadde nel corso del 1960, in Italia e nel mondo.

Accanto alla mostra e alle proiezioni cinematografiche si affianca una serie di eventi collaterali.
La musica sarà protagonista assoluta giovedì 8 luglio, quando alle ore 21.30, al Chiostro di San Francesco l’orchestra del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena terrà il concerto “Il cinema in musica. Colonne sonore del grande cinema” sotto la direzione del maestro Giorgio Babbini.
Il 9 luglio, alle 22, nella centralissima piazza del Popolo si esibiranno invece i Beat Barone, garantendo una colonna sonora autenticamente sixties.
Sabato 10 giugno, appuntamento alla Rocca Malatestiana per la festa Bogies & Twisties, a cura di e20romagna.it. A partire dalle ore 22.30, concerto a tema e dj set di Luigi Bertaccini.
Il 20 luglio, alle ore 21, al chiostro delle Palme del centro San Biagio è in programma la presentazione del libro “Fellini, il sogno italiano. 50 anni dalla dolce vita” di Marino Biondi. Infine, mercoledì 25 agosto, nel chiostro di San Francesco andrà in scena lo spettacolo “”Federico! Felliniana in tre atti e uno spot” a cura di Bruno Sacchini.
“1960 la dolce vita … forse” viene realizzato con il prezioso contributo dell’azienda Amadori

“1960 la dolce vita… forse”
Cinema, fotografia, feste e moda
Cesena, 9 luglio – 3 ottobre

Mostra
(9 luglio- 3 ottobre 2010)
Galleria Ex Pescheria (via Pescheria) - Inaugurazione 9 luglio ore 21.00
Sezioni:
1960 l'anno mirabile del cinema italiano. La dolce vita e gli altri
a cura di Antonio Maraldi dall'Archivio del Centro Cinema
La dolce vita cesenate
a cura di Franco Dell'Amore dall'Archivio Gino Zangheri
Il Festival di Sanremo del 1960
a cura di Roberto Palmas dall'Archivio Giuseppe Palmas
La dolce vita ... Atto secondo
Mostra di abiti vintage a cura di Franca Vannini
Orari: 9.30-12.30/17-20. Lunedì chiuso.

L'evento è stato curato dallo studio Pixel Planet

"Il cinema in piazza Amendola"
(dal 12 luglio al 2 agosto)
Programma:
12 luglio, La dolce vita diFederico Fellini
19 luglio, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti
26 luglio, Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli
2 agosto L'avventura di Michelangelo Antonioni
9 agosto, Risate di gioia di Mario Monicelli

Concerti e altri eventi
Giovedì 8 luglio, ore 21.30, Chiostro di San Francesco
Il cinema in musica. Colonne sonore del grande cinema
Orchestra del Conservatorio Maderna

Venerdì 9 luglio, ore 22, piazza del Popolo
Concerto dei The Beat Barone, musica anni ‘60

Sabato 10 luglio ore 22,30
Boogies & Twistes
Festa alla Rocca Malatestiana (a cura di e2oromagna.it)
Concerto a tema e dj set a cura di Luigi Bertaccini

Martedì 20 luglio, ore 21, Chiostro delle Palme
Presentazione del libro “Fellini, il sogno italiano. 50 anni dalla dolce vita” di Marino Biondi.

Mercoledì 25 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco
“Federico! Felliniana in tre atti e uno spot”
spettacolo a cura di Bruno Sacchini.

“1960 la dolce vita… forse” è un evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena
Coordinamento: Franco Dell’Amore
Catalogo a cura di Antonio Maraldi ed Eugenia Paulicelli
Sponsor. Amadori

Scarica il pieghevole in pdf

home - istruzioni - biografia - caratteristiche archivio - curriculum - rassegna stampa - scoop
soggetti fotografati - ricerca - mostre on line - prezzi - acquisti - collaborazioni - link - contatti

home - help - biography - archive features - curriculum - press review - great scoops
photographed subjects
- search - on line exhibitions - prices - shopping - partnerships - links - contact us